 |

|
|
Dopo cinque mesi di cuccagna, Pinocchio, con sua
grande maraviglia, sente spuntarsi un bel paio d'orecchie asinine e
diventa un ciuchino, con la coda e tutto.
Finalmente il carro arrivò: e arrivò senza fare il più piccolo rumore,
perché le sue ruote erano fasciate di stoppa e di cenci. Lo tiravano
dodici pariglie di ciuchini, tutti della medesima grandezza, ma di
diverso pelame.
Alcuni erano bigi, altri bianchi, altri brizzolati a uso pepe e sale, e
altri rigati a grandi strisce gialle e turchine. Ma la cosa più
singolare era questa: che quelle dodici pariglie, ossia quei
ventiquattro ciuchini, invece di essere ferrati come tutti le altre
bestie da tiro o da soma, avevano ai piedi degli stivali da uomo di
vacchetta bianca.
E il conduttore del carro?...
Figuratevi un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla
di burro, con un visino di melarosa, |
|
|
una bocchina che rideva sempre e una voce sottile e carezzevole, come
quella d'un gatto che si raccomanda al buon cuore della padrona di casa.
Tutti i ragazzi, appena lo vedevano, ne restavano innamorati e facevano
a gara nel montare sul suo carro, per essere condotti da lui in quella
ve ra cuccagna conosciuta nella carta geografica col seducente nome di
Paese dei Balocchi.
Difatti il carro era già tutto pieno di ragazzetti fra gli otto e i
dodici anni, ammonticchiati gli uni sugli altri, come tante acciughe
nella salamoia. Stavano male, stavano pigiati, non potevano quasi
respirare: ma nessuno diceva ohi!, nessuno si lamentava. La consolazione
di sapere che fra poche ore sarebbero giunti in un paese, dove non
c'erano né libri, né scuole, né maestri, li rendeva così contenti e
rassegnati, che non sentivano né i disagi, né gli strapazzi, né la fame,
né la sete, né il sonno.
Appena che il carro si fu fermato, l'omino si volse a Lucignolo e con
mille smorfie e mille manierine, gli domandò sorridendo: - Dimmi, mio
bel ragazzo, vuoi venire anche tu in quel fortunato paese? - Sicuro che
ci voglio venire.
- Ma ti avverto, carino mio, che nel carro non c'è più posto. Come vedi,
è tutto pieno!...
- Pazienza! - replicò Lucignolo, - se non c'è posto dentro, io mi
adatterò a star seduto sulle stanghe del carro. E spiccato un salto,
montò a cavalcioni sulle stanghe.
- E tu, amor mio?... - disse l'omino volgendosi tutto complimentoso a
Pinocchio. - Che intendi fare? Vieni con noi, o rimani?... - Io rimango,
- rispose Pinocchio. - Io voglio tornarmene a casa mia: voglio studiare
e voglio farmi onore alla scuola, come fanno tutti i ragazzi perbene. -
Buon pro ti faccia! - Pinocchio! - disse allora Lucignolo. - Dài retta a
me: vieni via con noi e staremo allegri. - No, no, no! - Vieni via con
noi e staremo allegri, |
|
- gridarono altre quattro voci di dentro al carro.
- Vieni via con noi e staremo allegri, - urlarono tutte insieme un
centinaio di voci di dentro al carro. - E se vengo con voi, che cosa
dirà la mia buona Fata? - disse il burattino che cominciava a
intenerirsi e a ciurlar nel manico. - |
|
Non ti fasciare il capo con tante melanconie. Pensa che andiamo in un
paese dove saremo padroni di fare il chiasso dalla mattina alla sera!
Pinocchio non rispose: ma fece un sospiro: poi fece un altro sospiro:
poi un terzo sospiro; finalmente disse: - Fatemi un po' di posto: voglio
venire anch'io !...
- I posti son tutti pieni, - replicò l'omino, - ma per mostrarti quanto
sei gradito, posso cederti il mio posto a cassetta... - E voi?...
- E io farò la strada a piedi. - No, davvero, che non lo permetto.
Preferisco piuttosto di salire in groppa a qualcuno di questi ciuchini!
- gridò Pinocchio.
Detto fatto, si avvicinò al ciuchino manritto della prima pariglia e
fece l'atto di volerlo cavalcare: ma la bestiola, voltandosi a secco,
gli dette una gran musata nello stomaco e lo gettò a gambe all'aria.
Figuratevi la risatona impertinente e sgangherata di tutti quei ragazzi
presenti alla scena. Ma l'omino non rise. Si accostò pieno di
amorevolezza al ciuchino ribelle, e, facendo finta di dargli un bacio,
gli staccò con un morso la metà dell'orecchio destro. Intanto Pinocchio,
rizzatosi da terra tutto infuriato, schizzò con un salto sulla groppa di
quel povero animale. E il salto fu così bello, che i ragazzi, smesso di
ridere, cominciarono a urlare: « Viva Pinocchio! » e a fare una
smanacciata di applausi, che non finivano più. Quand'ecco che
all'improvviso il ciuchino alzò tutt'e due le gambe di dietro, e dando
una fortissima sgropponata, scaraventò il povero burattino in mezzo alla
strada sopra un monte di ghiaia. Allora grandi risate daccapo: ma
l'omino, invece di ridere, si sentì preso da tanto amore per quell'irrequieto
asinello, che, con un bacio, gli portò via di netto la metà di quell'altro
orecchio. Poi disse al burattino:
- Rimonta pure a cavallo e non aver paura. Quel ciuchino aveva qualche
grillo per il capo: ma io gli ho detto due paroline negli orecchi e
spero di averlo reso mansueto e ragionevole. Pinocchio montò: e il carro
cominciò a muoversi: ma nel tempo che i ciuchini galoppavano e che il
carro correva sui ciotoli della via maestra, gli parve al burattino di
sentire una voce sommessa e appena intelligibile, che gli disse: |
- Povero gonzo! Hai voluto fare
a modo tuo, ma te ne pentirai!
Pinocchio, quasi impaurito, guardò di qua e di là, per conoscere da qual
parte venissero queste parole; ma non vide nessuno: i ciuchini
galoppavano, il carro correva, i ragazzi dentro al carro dormivano,
Lucignolo russava come un ghiro e l'omino seduto a cassetta,
canterellava fra i denti: Tutti la notte dormono E io non dormo mai...
Fatto un altro mezzo chilometro, Pinocchio sentì la solita vocina fioca
che gli disse:
- Tienlo a mente, grullerello! I ragazzi che smettono di studiare e
voltano le spalle ai libri, alle scuole e ai maestri, per darsi
interamente ai balocchi e ai divertimenti, non possono far altro che una
fine disgraziata!... |
|
|
Io lo so per prova!... e te lo posso dire! Verrà un giorno che piangerai
anche tu, come oggi piango io... ma allor a sarà tardi !...
A queste parole bisbigliate sommessamente, il burattino, spaventato più
che mai, saltò giù dalla groppa della cavalcatura e andò a prendere il
suo ciuchino per il muso.
E immaginatevi come restò, quando s'accorse che il suo ciuchino
piangeva... e piangeva proprio come un ragazzo! - Ehi, signor omino, -
gridò allora Pinocchio al padrone del carro, - sapete che cosa c'è di
nuovo? Questo ciuchino piange.
- Lascialo piangere: riderà quando sarà sposo - Ma che forse gli avete
insegnato anche a parlare ? - No: ha imparato da sé a borbottare qualche
parola, essendo stato tre anni in una compagnia di cani ammaestrati. -
Povera bestia!...
- Via, via, - disse l'omino, - non perdiamo il nostro tempo a veder
piangere un ciuco. Rimonta a cavallo, e andiamo: la notte è fresca e la
strada è lunga.
Pinocchio obbedì senza rifiatare. Il carro riprese la sua corsa: e la
mattina, sul far dell'alba, arrivarono felicemente nel Paese dei
Balocchi.
Questo paese non somigliava a nessun altro paese del mondo. La sua
popolazione era tutta composta di ragazzi. I più vecchi avevano
quattordici anni: i più giovani ne avevano otto appena. Nelle strade,
un'allegria, un chiasso, uno strillìo da levar di cervello! Branchi di
monelli dappertutto. chi giocava alle noci, chi alle piastrelle, chi
alla palla, chi andava in velocipede, chi sopra a un cavallino di legno;
questi facevano a mosca-cieca, quegli altri si rincorrevano; altri,
vestiti da pagliacci, mangiavano la stoppa accesa: chi recitava, chi
cantava, chi faceva i salti mortali, chi si divertiva a camminare colle
mani in terra e colle gambe in aria; chi mandava il cerchio, chi
passeggiava vestito da generale coll'elmo di foglio e lo squadrone di
cartapesta; chi rideva, chi urlava, chi chiamava, chi batteva le mani,
chi fischiava, chi rifaceva il verso alla gallina quando ha fatto l'ovo;
insomma un tal pandemonio, un tal passeraio, un tal baccano indiavolato,
da doversi mettere il cotone negli orecchi per non rimanere assorditi.
Su tutte le piazze si vedevano teatrini di tela, affollati di ragazzi
dalla mattina alla sera, e su tutti i muri delle case si leggevano
scritte col carbone delle bellissime cose come queste: Viva i balocci
(invece di balocchi): non voglamo più schole (invece di non vogliamo più
scuole): abbasso Larin Metica (invece di l'aritmetica) e altri fiori
consimili. Pinocchio, Lucignolo e tutti gli altri ragazzi, che avevano
fatto il viaggio coll'omino, appena ebbero messo il piede dentro la
città, si ficcarono subito in mezzo alla gran baraonda, e in pochi
minuti, come è facile immaginarselo, diventarono gli amici di tutti. Chi
più felice, chi più contento di loro?
In mezzo ai continui spassi e agli svariati divertimenti, le ore, i
giorni, le settimane, passavano come tanti baleni. - Oh! che bella vita!
- diceva Pinocchio tutte le volte che per caso s'imbatteva in Lucignolo.
- Vedi, dunque, se avevo ragione?... - ripigliava quest'ultimo. - E dire
che tu non volevi partire! E pensare che t'eri messo in capo di
tornartene a casa dalla tua Fata, per perdere il tempo a studiare!....
Se oggi ti sei liberato dalla noia dei libri e delle scuole, lo devi a
me, ai miei consigli, alle mie premure, ne convieni? Non vi sono che i
veri amici che sappiano rendere di questi grandi favori.
- È vero, Lucignolo! Se oggi io sono un ragazzo veramente contento, è
tutto merito tuo. E il maestro, invece, sai che cosa mi diceva, parlando
di te? Mi diceva sempre: "Non praticare quella birba di Lucignolo perché
Lucignolo è un cattivo compagno e non può consigliarti altro che a far
del male!...". - Povero maestro! - replicò l'altro tentennando il capo.
- Lo so purtroppo che mi aveva a noia e che si divertiva sempre a
calunniarmi, ma io sono generoso e gli perdono! - Anima grande! - disse
Pinocchio, abbracciando affettuosamente l'amico e dandogli un bacio in
mezzo agli occhi.
Intanto era già da cinque mesi che durava questa bella cuccagna di
baloccarsi e di divertirsi le giornate intere, senza mai vedere in
faccia né un libro, né una scuola, quando una mattina Pinocchio,
svegliandosi, ebbe, come si suol dire, una gran brutta sorpresa che lo
messe proprio di malumore.
 |
|
A Pinocchio gli vengono gli orecchi di ciuco, e
poi diventa un ciuchino vero e comincia a ragliare.
E questa sorpresa quale fu?
Ve lo dirò io, miei cari e piccoli lettori: la sorpresa fu che
Pinocchio, svegliandosi, gli venne fatto naturalmente di grattarsi il
capo; e nel grattarsi il capo si accorse...
Indovinate un po' di che cosa si accorse?
Si accorse con sua grandissima maraviglia che gli orecchi gli erano
cresciuti più d'un palmo.
Voi sapete che il burattino, fin dalla nascita, aveva gli orecchi
piccini piccini: tanto piccini che, a occhio nudo, non si vedevano
neppure! Immaginatevi dunque come restò, quando si poté scorgere che i
suoi orecchi, durante la notte, erano così allungati, che parevano due
spazzole di padule. |
|
Andò subito in cerca di uno specchio, per potersi vedere: ma non trovando
uno specchio, empì d'acqua la catinella del lavamano, e specchiandovisi
dentro, vide quel che non avrebbe mai voluto vedere: vide, cioé, la sua
immagine abbellita di un magnifico paio di orecchi asinini. Lascio
pensare a voi il dolore, la vergogna e la disperazione del povero
Pinocchio! Cominciò a piangere, a strillare, a battere la testa nel
muro: ma quanto più si disperava, e più i suoi orecchi crescevano,
crescevano e diventavano pelosi verso la cima. Al rumore di quelle grida
acutissime, entrò nella stanza una bella Marmottina, che abitava il
piano di sopra: la quale, vedendo il burattino in così grandi smanie,
gli domandò premurosamente: - Che cos'hai, mio caro casigliano?
- Sono malato, Marmottina mia, molto malato... e malato d'una malattia
che mi fa paura! Te ne intendi tu del polso? - Un pochino. - Senti
dunque se per caso avessi la febbre.
La Marmottina alzò la zampa destra davanti: e dopo aver tastato il polso
di Pinocchio gli disse sospirando: - Amico mio, mi dispiace doverti dare
una cattiva notizia!...
- Cioè? - Tu hai una gran brutta febbre!... - E che febbre
sarebbe?
- È la febbre del somaro. - Non la capisco questa febbre! - rispose il
burattino, che l'aveva pur troppo capita. - Allora te la spiegherò io, -
soggiunse la Marmottina. - Sappi dunque che fra due o tre ore tu non
sarai più burattino, né un ragazzo...
- E che cosa sarò? - Fra due o tre ore, tu diventerai un ciuchino vero e
proprio, come quelli che tirano il carretto e che portano i cavoli e
l'insalata al mercato.
- Oh! povero me! povero me! - gridò Pinocchio pigliandosi con le mani
tutt'e due gli orecchi, e tirandoli e strapazzandoli rabbiosamente, come
se fossero gli orecchi di un altro. - Caro mio, - replicò la Marmottina
per consolarlo, - che cosa ci vuoi tu fare? Oramai è destino. Oramai è
scritto nei decreti della sapienza, che tutti quei ragazzi svogliati
che, pigliando a noia i libri, le scuole e i maestri, passano le loro
giornate in balocchi, in giochi e in divertimenti, debbano finire prima
o poi col trasformarsi in tanti piccoli somari.
- Ma davvero è proprio così? - domandò singhiozzando il burattino. |
- Purtroppo è così! E ora i
pianti sono inutili. Bisognava pensarci prima! - Ma la colpa non è mia:
la colpa, credilo, Marmottina, è tutta di Lucignolo!...
- E chi è questo Lucignolo!... - Un mio compagno di scuola. Io volevo
tornare a casa: io volevo essere ubbidiente: io volevo seguitare a
studiare e a farmi onore... ma Lucignolo mi disse: "Perché vuoi
annoiarti a studiare? perché vuoi andare alla scuola? Vieni piuttosto
con me, nel Paese dei Balocchi: lì non studieremo più: lì ci divertiremo
dalla mattina alla sera e staremo sempre allegri". - E perché seguisti
il consiglio di quel falso amico? di quel cattivo compagno? - Perché?...
Perché, Marmottina mia, io sono un burattino senza giudizio... e senza
cuore. Oh! se avessi avuto un zinzino di cuore, non avrei mai
abbandonato quella buona Fata, |
|
|
|
che mi voleva bene come una mamma e che aveva fatto tanto per me!... e a
quest'ora non sarei più un burattino... ma sarei invece un ragazzino a
modo, come ce n'è tanti! Oh!... ma se incontro Lucignolo, guai a lui!
Gliene voglio dire un sacco e una sporta! E fece l'atto di volere
uscire. Ma quando fu sulla porta, si ricordò che aveva gli orecchi
d'asino, e vergognandosi di mostrarli al pubblico, che cosa inventò?...
Prese un gran berretto di cotone, e, ficcatoselo in testa, se lo ingozzò
fin sotto la punta del naso. Poi uscì: e si dette a cercar Lucignolo
dappertutto. Lo cercò nelle strade, nelle piazze, nei teatrini, in ogni
luogo: ma non lo trovò. Ne chiese notizia a quanti incontrò per la via,
ma nessuno l'aveva veduto. Allora andò a cercarlo a casa: e arrivato
alla porta bussò - Chi è? - domandò Lucignolo di dentro. - Sono io! -
rispose il burattino. - Aspetta un poco, e ti aprirò. Dopo mezz'ora la
porta si aprì: e figuratevi come restò Pinocchio quando, entrando nella
stanza, vide il suo amico Lucignolo con un gran berretto di cotone in
testa, che gli scendeva fin sotto il naso. Alla vista di quel berretto,
Pinocchio sentì quasi consolarsi e pensò subito dentro di sé: « Che
l'amico sia malato della mia medesima malattia? Che abbia anche lui la
febbre del ciuchino?... » E facendo finta di non essersi accorto di
nulla, gli domandò sorridendo: - Come stai, mio caro Lucignolo? -
Benissimo: come un topo in una forma di cacio parmigiano. - Lo dici
proprio sul serio? - E perché dovrei dirti una bugia? - Scusami, amico:
e allora perché tieni in capo codesto berretto di cotone che ti cuopre
tutti gli orecchi? - Me l'ha ordinato il medico, perché mi sono fatto
male a questo ginocchio. E tu, caro burattino, perché porti codesto
berretto di cotone ingozzato fin sotto il naso? - Me l'ha ordinato il
medico, perche mi sono sbucciato un piede. - Oh! povero Pinocchio!... -
Oh! povero Lucignolo!... |
|
A queste parole tenne dietro un lunghissimo silenzio, durante il quale i
due amici non fecero altro che guardarsi fra loro in atto di
canzonatura. Finalmente il burattino, con una vocina melliflua e
flautata, disse al suo compagno: - Levami una curiosità, mio caro
Lucignolo: hai mai sofferto di malattia agli orecchi? - Mai!... E tu? -
Mai! Per altro da questa mattina in poi ho un orecchio, che mi fa
spasimare. - Ho lo stesso male anch'io. - Anche tu?... E qual è
l'orecchio che ti duole? - Tutt'e due. E tu? - Tutt'e due. Che sia la
medesima malattia? - Ho paura di sì?
- Vuoi farmi un piacere, Lucignolo? - Volentieri! Con tutto il cuore. -
Mi fai vedere i tuoi orecchi? - Perché no? Ma prima voglio vedere i
tuoi, caro Pinocchio.
- No: il primo devi essere tu. - No, carino! Prima tu, e dopo io! -
Ebbene, - disse allora il burattino, - facciamo un patto da buoni amici.
|
|
- Sentiamo il patto. - Leviamoci tutt'e due il berretto nello stesso
tempo: accetti? - Accetto. - Dunque attenti! E Pinocchio cominciò a
contare a voce alta: - Uno! Due! Tre! Alla parola tre! i due ragazzi
presero i loro berretti di capo e li gettarono in aria.
E allora avvenne una scena, che parrebbe incredibile, se non fosse vera.
Avvenne, cioè, che Pinocchio e Lucignolo, quando si videro colpiti tutt'e
due dalla medesima disgrazia, invece di restar mortificati e dolenti,
cominciarono ad ammiccarsi i loro orecchi smisuratamente cresciuti, e
dopo mille sguaiataggini finirono col dare in una bella risata.
E risero, risero, risero da doversi reggere il corpo: se non che, sul
più bello del ridere, Lucignolo tutt'a un tratto si chetò, e barcollando
e cambiando colore, disse all'amico:
- Aiuto, aiuto, Pinocchio! - Che cos'hai? - Ohimè. Non mi riesce più di
star ritto sulle gambe. - Non mi riesce più neanche a me, - gridò
Pinocchio, piangendo e traballando.
E mentre dicevano così, si piegarono tutt'e due carponi a terra e,
camminando con le mani e coi piedi, cominciarono a girare e a correre
per la stanza. E intanto che correvano, i loro bracci diventarono zampe,
i loro visi si allungarono e diventarono musi e le loro schiene si
coprirono di un pelame grigiolino chiaro, brizzolato di nero.
Ma il momento più brutto per que' due sciagurati sapete quando fu? Il
momento più brutto e più umiliante fu quello quando sentirono spuntarsi
di dietro la coda. Vinti allora dalla vergogna e dal dolore, si
provarono a piangere e a lamentarsi del loro destino.
Non l'avessero mai fatto! Invece di gemiti e di lamenti, mandavano fuori
dei ragli asinini: e ragliando sonoramente, facevano tutt'e due coro:
j-a, j-a, j-a.
In quel frattempo fu bussato alla porta, e una voce di fuori disse:
- Aprite! Sono l'Omino, sono il conduttore del carro che vi portò in
questo paese. Aprite subito, o guai a voi!
 |
Da principio l'Omino li lisciò, li accarezzò, li palpeggiò: poi, tirata
fuori la striglia, cominciò a strigliarli perbene.
E quando a furia di strigliarli, li ebbe fatti lustri come due specchi,
allora messe loro la cavezza e li condusse sulla piazza del mercato, con
la speranza di venderli e di beccarsi un discreto guadagno.
E i compratori, difatti, non si fecero aspettare.
Lucignolo fu comprato da un contadino, a cui era morto il somaro il
giorno avanti, e Pinocchio fu venduto al direttore di una compagnia di
pagliacci e di saltatori di corda, il quale lo comprò per ammaestrarlo e
per farlo poi saltare e ballare insieme con le altre bestie della
compagnia.
E ora avete capito, miei piccoli lettori, qual era il bel mestiere che
faceva l'Omino? Questo brutto mostriciattolo, che aveva una fisionomia
tutta latte e miele, andava di tanto in tanto con un carro a girare per
il mondo: strada facendo raccoglieva con promesse e con moine tutti i
ragazzi svogliati, che avevano a noia i libri e le scuole: e dopo averli
caricati sul suo carro, li conduceva nel Paese dei Balocchi, perché
passassero tutto il loro tempo in giochi, in chiassate e in
divertimenti. Quando poi quei poveri ragazzi illusi, a furia di
baloccarsi sempre e di non studiare mai, diventavano tanti ciuchini,
allora tutto allegro e contento s'impadroniva di loro e li portava a
vendere sulle fiere e sui mercati. E così in pochi anni aveva fatto fior
di quattrini ed era diventato milionario.
Quel che accadesse di Lucignolo, non lo so: so, per altro, che Pinocchio
andò incontro fin dai primi giorni a una vita durissima e strapazzata.
Quando fu condotto nella stalla, il nuovo padrone gli empì la greppia di
paglia: ma Pinocchio, dopo averne assaggiata una boccata, la risputò.
|
|
Allora il padrone, brontolando, gli empì la greppia di fieno: ma neppure
il fieno gli piacque.
- Ah! non ti piace neppure il fieno? - gridò il padrone imbizzito. -
Lascia fare, ciuchino bello, che se hai dei capricci per il capo,
penserò io a levarteli!...
E a titolo di correzione, gli affibbiò subito una frustata nelle gambe.
Pinocchio dal gran dolore, cominciò a piangere e a ragliare, e
ragliando, disse:
- J-a, j-a, la paglia non la posso digerire!...
- Allora mangia il fieno! - replicò il padrone che intendeva benissimo
il dialetto asinino.
- J-a, j-a, il fieno mi fa dolere il corpo!...
- Pretenderesti, dunque, che un somaro, par tuo, lo dovessi mantenere a
petti di pollo e cappone in galantina? - soggiunse il padrone
arrabbiandosi sempre più e affibbiandogli una seconda frustata.
A quella seconda frustata Pinocchio, per prudenza, si chetò subito e non
disse altro. Intanto la stalla fu chiusa e Pinocchio rimase solo: e
perché erano molte ore che non aveva mangiato cominciò |
|
a sbadigliare dal grande appetito. E, sbadigliando, spalancava una bocca
che pareva un forno.
Alla fine, non trovando altro nella greppia, si rassegnò a masticare un
po' di fieno: e dopo averlo masticato ben bene, chiuse gli occhi e lo
tirò giù.
- Questo fieno non è cattivo, - poi disse dentro di sé, - ma quanto
sarebbe stato meglio che avessi continuato a studiare!... A quest'ora,
invece di fieno, potrei mangiare un cantuccio di pan fresco e una bella
fetta di salame!... Pazienza!
La mattina dopo, svegliandosi, cercò subito nella greppia un altro po'
di fieno; ma non lo trovò perché l'aveva mangiato tutto nella notte.
Allora prese una boccata di paglia tritata: ma in quel mentre che la
masticava si dové accorgere che il sapore della paglia tritata non
somigliava punto né al risotto alla milanese né ai maccheroni alla
napoletana.
- Pazienza! - ripeté, continuando a masticare. - Che almeno la mia
disgrazia possa servire di lezione a tutti i ragazzi disobbedienti e che
non hanno voglia di studiare. Pazienza!... pazienza!
- Pazienza un corno! - urlò il padrone, entrando in quel momento nella
stalla. - Credi forse, mio bel ciuchino, ch'io ti abbia comprato
unicamente per darti da bere e da mangiare? Io ti ho comprato perché tu
lavori e perché tu mi faccia guadagnare molti quattrini. Su, dunque, da
bravo! Vieni con me nel Circo, e là ti insegnera a saltare i cerchi, a
rompere col capo le botti di foglio e a ballaré il valzer e la polca,
stando ritto sulle gambe di dietro.
Il povero Pinocchio, per amore o per forza, dové imparare tutte queste
bellissime cose; ma, per impararle, gli ci vollero tre mesi di lezioni,
e molte frustate da levare il pelo.
Venne finalmente il giorno, in cui il suo padrone poté annunziare uno
spettacolo veramente straordinario. |
I cartelloni di vario colore, attaccati alle cantonate delle strade,
dicevano così:
Quella sera, come potete figurarvelo, un'ora prima che cominciasse lo
spettacolo, il teatro era pieno stipato.
Non si trovava più né un posto distinto, né un palco, nemmeno a pagarlo
a peso d'oro.
Le gradinate del Circo formicolavano di bambini, di bambine e di ragazzi
di tutte le età, che avevano la febbre addosso per la smania di veder
ballare il famoso ciuchino Pinocchio.
Finita la prima parte dello spettacolo, il direttore della compagnia,
vestito in giubba nera, calzoni bianchi a coscia e stivaloni di pelle
fin sopra ai ginocchi, si presentò all'affollatissimo pubblico, e, fatto
un grande inchino, recitò con molta solennità il seguente spropositato
discorso:
« Rispettabile pubblico, cavalieri e dame! « L'umile sottoscritto
essendo di passaggio per questa illustre metropolitana, |
|
|
ho voluto procrearmi l'onore nonché il piacere di presentare a questo
intelligente e cospicuo uditorio un celebre ciuchino, che ebbe già l'onore di ballare al cospetto di Sua Maestà
l'Imperatore di tutte le Corti principali d'Europa.
« E col ringraziandoli, aiutateci della vostra animatrice presenza e
compatiteci! »
Questo discorso fu accolto da molte risate e da molti applausi: ma gli
applausi raddoppiarono e diventarono una specie di uragano alla comparsa
del ciuchino Pinocchio in mezzo al Circo. Egli era tutto agghindato a
festa. Aveva una briglia nuova di pelle lustra, con fibbie e borchie
d'ottone; due camelie bianche agli orecchi; la criniera divisa in tanti
riccioli legati con fiocchettini d'argento attraverso alla vita, e la
coda tutta intrecciata con nastri di velluto amaranto e celeste. Era,
insomma, un ciuchino da innamorare!
Il direttore, nel presentarlo al pubblico, aggiunse queste parole:
« Miei rispettabili auditori! Non starò qui a farvi menzogne delle
grandi difficoltà da me soppressate per comprendere e soggiogare questo
mammifero, mentre pascolava liberamente di montagna in montagna nelle
pianure della zona torrida. Osservate, vi prego, quanta selvaggina
trasudi da' suoi occhi, conciossiaché essendo riusciti vanitosi tutti i
mezzi per addomesticarlo al vivere dei quadrupedi civili, ho dovuto più
volte ricorrere all'affabile dialetto della frusta. Ma ogni mia
gentilezza invece di farmi da lui benvolere, me ne ha maggiormente
cattivato l'animo. Io però, seguendo il sistema di Galles, trovai nel
suo cranio una piccola cartagine ossea che la stessa Facoltà Medicea di
Parigi riconobbe essere quello il bulbo rigeneratore dei capelli e della
danza pirrica. E per questo io lo volli ammaestrare nel ballo nonché nei
relativi salti dei cerchi e delle botti foderate di foglio. Ammiratelo,
e poi giudicatelo! Prima però di prendere cognato da voi, permettete, o
signori, che io v'inviti al diurno spettacolo di domani sera: ma
nell'apoteosi che il tempo piovoso minacciasse acqua, allora lo
spettacolo invece di domani sera, sarà posticipato a domattina, alle ore
undici antimeridiane del pomeriggio ».
E qui il direttore fece un'altra profondissima riverenza: quindi
rivolgendosi a Pinocchio, gli disse:
- Animo, Pinocchio!... Avanti di dar principio ai vostri esercizi,
salutate questo rispettabile pubblico, cavalieri, dame e ragazzi!
Pinocchio, ubbidiente, piegò subito i due ginocchi davanti, fino a
terra, e rimase inginocchiato fino a tanto che il direttore, schioccando
la frusta, non gli gridò:
- Al passo!
Allora il ciuchino si rizzò sulle quattro gambe, e cominciò a girare
intorno al Circo, camminando sempre di passo.
Dopo un poco il direttore grido:
- Al trotto! - e Pinocchio, ubbidiente al comando, cambiò il passo in
trotto.
- Al galoppo!... - e Pinocchio staccò il galoppo. |
|
- Alla carriera! - e Pinocchio si dette a correre di gran carriera.
Ma in quella che correva come un barbero, il direttore, alzando il
braccio in aria, scaricò un colpo di pistola.
A quel colpo il ciuchino, fingendosi ferito, cadde disteso nel Circo,
come se fosse moribondo davvero. Rizzatosi da terra, in mezzo a uno
scoppio di applausi, d'urli e di battimani, che andavano alle stelle, |
|
gli venne naturalmente di alzare la testa e di guardare in su... e
guardando, vide in un palco una bella signora, che aveva al collo una
grossa collana d'oro, dalla quale pendeva un medaglione.
Nel medaglione c'era dipinto il ritratto d'un burattino.
- Quel ritratto è il mio!... quella signora è la Fata! - disse dentro di
sé Pinocchio, riconoscendola subito: e lasciandosi vincere dalla gran
contentezza, si provò a gridare:
- Oh Fatina mia! oh Fatina mia!
Ma invece di queste parole, gli uscì dalla gola un raglio così sonoro e
prolungato, che fece ridere tutti gli spettatori, e segnatamente tutti i
ragazzi che erano in teatro.
Allora il direttore, per insegnargli e per fargli intendere che non è
buona creanza mettersi a ragliare in faccia al pubblico, gli dié col
manico della frusta una bacchettata sul naso.
Il povero ciuchino, tirato fuori un palmo di lingua, durò a leccarsi il
naso almeno cinque minuti, credendo forse così di rasciugarsi il dolore
che aveva sentito.
Ma quale fu la sua disperazione quando, voltandosi in su una seconda
volta, vide che il palco era vuoto e che la Fata era sparita!...
Si sentì come morire: gli occhi gli si empirono di lacrime e cominciò a
piangere dirottamente. Nessuno però se ne accorse e, meno degli altri,
il direttore, il quale, anzi, schioccando la frusta, gridò:
- Da bravo, Pinocchio! Ora farete vedere a questi signori con quanta
grazia sapete saltare i cerchi.
Pinocchio si provò due o tre volte: ma ogni volta che arrivava davanti
al cerchio, invece di attraversarlo, ci passava più comodamente di
sotto. Alla fine spiccò un salto e l'attraversò: ma le gambe di dietro
gli rimasero disgraziatamente impigliate nel cerchio: motivo per cui
ricadde in terra dall'altra parte tutto in un fascio.
Quando si rizzò, era azzoppito, e a malapena poté ritornare alla
scuderia.
- Fuori Pinocchio! Vogliamo il ciuchino! Fuori il ciuchino! - gridavano
i ragazzi dalla platea, impietositi e commossi al tristissimo caso.
Ma il ciuchino per quella sera non si fece rivedere.
La mattina dopo il veterinario, ossia il medico delle bestie, quando
l'ebbe visitato, dichiarò che sarebbe rimasto zoppo per tutta la vita.
Allora il direttore disse al suo garzone di stalla:
- Che vuoi tu che mi faccia d'un somaro zoppo? Sarebbe un mangiapane a
ufo. Portalo dunque in piazza e rivendilo.
Arrivati in piazza, trovarono subito il compratore, il quale domandò al
garzone di stalla:
- Quanto vuoi di cotesto ciuchino zoppo?
- Venti lire.
- Io ti do venti soldi. Non credere che io lo compri per servirmene: lo
compro unicamente per la sua pelle. Vedo che ha la pelle molto dura, e
con la sua pelle voglio fare un tamburo per la banda musicale del mio
paese.
Lascio pensare a voi, ragazzi, il bel piacere che fu per il povero
Pinocchio, quando sentì che era destinato a diventare un tamburo!
Fatto sta che il compratore, appena pagati i venti soldi, condusse il
ciuchino sopra uno scoglio ch'era sulla riva del mare; e messogli un
sasso al collo e legatolo per una zampa con una fune che teneva in mano,
gli dié improvvisamente uno spintone e lo gettò nell'acqua.
Pinocchio, con quel macigno al collo, andò subito a fondo; e il
compratore, tenendo sempre stretta in mano la fune, si pose a sedere
sullo scoglio, aspettando che il ciuchino avesse tutto il tempo di
morire affogato, per poi levargli la pelle.
 |
|
|

|
 |